BENEFICI E PROPRIETA’ DELL’EMATITE

Tutto quello che devi assolutamente sapere sull’Ematite ma che nessuno ti ha mai detto prima:

1) L’utilizzo dell’ematite a fini terapeutici era già largamente in uso a Babilonia e nell’antico Egizio. Questo minerale veniva impiegato per accelerare la coagulazione del sangue e la sua produzione. Per tamponare il sangue era consuetudine appoggiare la pietra direttamente sulla ferita.

 

2) Nel medioevo era chiamata la pietra del sangue proprio perché le venivano riconosciute le stesse doti curative dell’antico Egitto e di Babilonia oltre al fatto che l’acqua diventava di color rosso al contatto con il minerale.

3) E’ un minerale che se portato a contatto con la pelle fortifica la voglia di vivere, aumentando la vitalità dell’individuo. Proprio per questo è una pietra molto indicata per le persone depresse.

4) L’Ematite aiuta a prendersi cura di se stessi, e se necessario a combattere per questo.

5) L’Ematite è una pietra che stimola la memoria e la mente, è quindi un ottimo regalo da fare agli studenti. 

6) Questo minerale è associato al 1° Chakra (radice) ed è eccellente per radicarsi alla terra e per riequilibrare le energie scaricandole con l’elemento terra.

7) Stimola la produzione dei globuli rossi aumentando il flusso di ossigeno a tutto il corpo. Si dice contribuisca ad alleviare i dolori mestruali nelle donne.

8) A livello tradizionale è una pietra protettiva contro il malocchio, la magia nera o più semplicemente dalle negatività perché si dice abbia la caratteristica di rimandare al mittente ciò che è stato inviato.

9) Questo minerale può essere ricaricato riponendolo su una lastra di shungite, su una famiglia di ametiste o di cristallo di rocca. E’ indicato anche un intervento di reiki, un bagno di sole o di luna.

Ovviamente è bene ricordare che le pietre e i cristalli non possano essere in alcun modo considerate un’alternativa alle consuete cure mediche.
L’utilizzo di tali informazioni e’ sotto la responsabilità, il controllo e la discrezione unica del lettore.