SIGNIFICATO FESTIVITÀ HALLOWEEN

Halloween tradizione

La notte del 31 ottobre viene festeggiata in tutto il mondo come la notte di Halloween, una festa che ha origini celtiche. In questa data infatti, i Celti festeggiavano Samhain, ovvero la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. In questo articolo vi sveleremo alcune curiosità e tradizioni legate a questa festa, che forse non conoscevate.

Origine del nome Halloween

Il nome Halloween deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, ovvero la vigilia di Ognissanti. In inglese antico, la parola “hallow” significa santo, e Halloween è quindi la notte dedicata ai santi.

Halloween: Gli spiriti erranti

Nella tradizione popolare, si crede che gli spiriti “erranti” di chi è morto durante l’anno tornino in questa data per possedere un corpo per l’anno successivo. Questa credenza ha origini antiche ed è stata tramandata di generazione in generazione.

Halloween festa

Halloween: le maschere

Già nel Medioevo, era usanza comune indossare in questa data maschere per fingersi morti e allontanare gli spiriti. Inoltre, venivano spenti tutti i fuochi del villaggio per rendere le case fredde e poco accoglienti.

Dolcetto o scherzetto?

L’usanza di andare di porta in porta a chiedere dolcetti o monete, minacciando di fare degli scherzi a chi non rispetta la richiesta, è di origine medioevale. In quel periodo, era usanza vagare di villaggio in villaggio per elemosinare un dolce quadrato con uva passa chiamato “pane d’anima“. Chi riceveva il “pane d’anima” in dono prometteva una preghiera ai benefattori per i parenti defunti.

Halloween: il periodo magico

Secondo i Celti, in questa notte si sospendevano tutte le leggi fisiche. In questa notte magica avveniva la fusione fra l’aldilà ed il mondo terreno, e per questo motivo si effettuavano molti riti propiziatori e divinatori.

Halloween: l’arrivo negli Stati Uniti

La festa di Halloween arrivò negli Stati Uniti intorno al 1840 grazie agli irlandesi che lasciarono il proprio paese a causa di un periodo di fortissima carestia.

Halloween: la fine e l’inizio di un ciclo

Per i Celti, Samhain, la festa dei morti, è il periodo in cui si concludevano i progetti avviati. E’ il periodo in cui si tiravano le somme dell’anno appena concluso e si programmavano i nuovi progetti per l’anno a venire.

La cena di Halloween

Per la cena di Halloween è ancora oggi usanza, in alcuni paesi, apparecchiare per una persona in più. Questo per onorare i defunti.

Le pietre nel fuoco ad Halloween

In Scozia, la notte di Halloween era pratica comune riporre delle pietre nel fuoco prima di andare a dormire. Secondo la credenza popolare, se le proprie pietre venivano trovate spostate la mattina seguente, la persona sarebbe morta nei prossimi 12 mesi.

Questa pratica, che sembra essere stata diffusa in tutto il paese, aveva lo scopo di proteggere le persone dalla morte imminente.

Halloween: una festa antica e multiculturale

Halloween festività

Come abbiamo visto, Halloween ha radici molto antiche e si è evoluta nel corso dei secoli. Oggi, questa festa è celebrata in molti paesi del mondo, anche se le tradizioni possono variare notevolmente da luogo a luogo.

Halloween rimane una festa multiculturale che celebra la vita e la morte, la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, la luce e l’oscurità. È un momento per riflettere sui cicli della vita e sulla nostra relazione con la morte.

Curiosità legate ad Halloween:

  • Nella cultura giapponese esiste un festival simile ad Halloween chiamato Obon. Durante questa celebrazione i parenti si radunano per onorare i propri antenati e si accendono lanterne colorate per indicare loro il cammino.
  • In Messico e in alcune parti dell’America Latina si celebra il Giorno dei Morti (Dia de los Muertos), una festività che si svolge il 1° e il 2 novembre e che prevede l’allestimento di altari votivi, la preparazione di dolci a forma di teschio e la partecipazione a processioni in maschera.
  • In alcune parti del Regno Unito e dell’Irlanda è tradizione giocare a un gioco chiamato “snap apple” durante la notte di Halloween. Si tratta di un gioco in cui le mele vengono sospese al soffitto e i partecipanti devono mangiarle senza l’uso delle mani.
  • In alcuni Paesi europei, come l’Ungheria e la Polonia, esiste la tradizione di accendere candele sui cimiteri per onorare i defunti durante la notte di Halloween.
  • Nel Sud degli Stati Uniti esiste la tradizione di preparare una zuppa di mais chiamata “Hoppin’ John” durante la notte di Halloween. Si dice che questa zuppa porti fortuna e prosperità per l’anno a venire.
  • In alcuni Paesi africani, come la Nigeria, la notte di Halloween è celebrata con balli e feste chiamate “Oro”. Durante queste celebrazioni i partecipanti indossano costumi elaborati e maschere per allontanare gli spiriti maligni.

    Scopri il mistero dello sciamanesimo:

    approfondisci le tue conoscenze con il nostro video-corso esclusivo!

    In offerta!
    (34 recensioni dei clienti)

    In questo video corso scoprirai:

    • La visione sciamanica della morte
    • Come incontrare il tuo Spirito Psicopompo
    • Come comunicare con gli Spiriti dei Defunti
    • Come accompagnare gli Spiriti sofferenti nella Luce
    • … e tanto altro!

    Acquistando il corso riceverai: 

    ✅   7 ore e 30 minuti di corso online

    ✅   Un album di musica sciamanica

    ✅   Dispensa del corso in formato E-book

    ✅   Attestato di Partecipazione (da stampare)

    ✅   E tantissimo altro…

    LETTURE CONSIGLIATE PER APPROFONDIRE L’ARGOMENTO